Cosa mettere nello zaino
Ecco, questo è un tema dibattutissimo dai vari "esperti" di montagna ed escursionismo, professionisti e "fai da te". Ognuno dice la sua e io mediando tra le varie posizioni sono giunto a quella che vado a presentarvi partendo dalla classica Gita in giornata
Come zaino da giornata uso il Ferrino Zephir 22 + 3
Abbigliamento
Ovviamente l'idea è sempre quella dell'abbigliameto a strati, tipo cipolla, con 4-5 strati che vanno scelti in base alla stagione
- maglietta tecnica, pantaloni, mutande e calze di riserva
- 1 maglietta in cotone, perchè quando si arriva sudati in cima una maglietta asciutta in cotone è decisamente rigenerante. Nel frattempo si fa asciugare al sole (se c'è) la maglietta tecnica utilizzata per salire.
- un pile di peso calibrato per la stagione (in inverno ovviamente è da aggiungere uno strato pesante tipo imbottitura in Primaloft, molto calda e comprimibile)
- un gilet antivento
- guscio impermeabile in GORE-TEX o altra membrana con caratteristiche simili
- un cappello di lana, anche d'estate, e se si vuole anche un cappello con visiera utile sia col sole che con la pioggia
Accessori
- cellulare, powerbank, documenti e soldi
- repellente per zecche e zanzare
- lampada frontale con pile di riserva anche per gite diurne in quanto non si può mai sapere
- kit di pronto soccorso con il necessario più qualche medicinale. Non deve mancare il telo d'emergenza
- lacci di riserva (possono essere sostituiti anche da un cordino che nello zaino deve sempre esserci)
- coltellino/forbici - utensile multiuso - posate
- tazza in metallo
- crema solare e burro cacao + repellente per insetti
- occhiali da sole con protezione 3 o 4 (personalmente se non si va in ghiacciaio preferisco la protezione 3)
- cartina - bussola + orologio GPS o GPS
- guanti anche in primavera/estate
- borraccia o sacca idrica
- thermos con qualcosa di caldo
- bastoncini
- fischietto
- 2/3 moschettoni
- asciugamano in microfibra
- in caso di possibile neve: ghette e ramponcini
- coprizaino per la pioggia (oggigiorno molti zaini ne sono provvisti di serie)
OVVIAMENTE ATTACCATA AL MIO ZAINO NON PUO' MANCARE LA BANDANA NO TAV
Alimenti
- ovviamente ognuno può portare quello che vuole, dalla peperonata in giù vale tutto, ma non dimenticate mai delle barrette energetiche e della frutta secca
sembrano tante cose per una gita di un solo giorno, ma visto che in montagna può accadere di tutto, meglio non lesinare. Oltretutto oramai esistono accessori e abbigliamento che occupano davvero poco spazio, quindi con uno zaino da 25-35 litri non si ha nessun problema
Come posizionare tutto nello zaino
- tendenzialmente mettere le cose più pesanti in basso facendo attenzione a bilanciare anche il peso laterale in modo che il tutto sia centrato
- possibilmente dividere le cose nello zaino inserendole in delle buste di plastica, ad esempio tutto l'intimo in una, tutto il cibo in un altra ecc. ecc., in modo che siano preservate da forti temporali e comode da prendere

























