Rocca Sella da Celle
data gita 10 Giugno 2007

Località di partenza:
Celle 990mt
​
Località di arrivo:
Rocca Sella 1508mt
​
Dislivello:
520mt circa
​
Tempo di salita:
1,20h
Tempo di discesa:
1,00h seguendo l'itinerario dell'andata
circa 0,50h con la variante utilizzata da noi (Canalone centrale)
​
Difficoltà:
E
L'incontro a Villar Dora è fissato per le 9,00, ma Mapo quest'anno ha la "fregola" e si presenta già alle 8,40. Il tempo di caricare la macchina, montare la griglia per il cane e partiamo alle 9,00 circa. Per arrivare a Celle si sale verso Rubiana e pochi metri dopo il cartello di benvenuto si prende il bivio sulla sinistra ben segnalato verso. Si attraversa la borgata Bert e in breve si arriva a Celle, dove vi è una cappelletta, una piccola chiesa, qualche casa e il Rifugio Rocca Sella di Celle dove mangeremo al ritorno dall'escursione.
Dal bivio per Villar Dora a Celle ci vanno circa 15/20 minuti di macchina.
​
Calzati gli scarponcini ci avviamo, oggi siamo in 4: io, Mapo, Simona e Cuba (il mio cagnone). Sono le 9,35. Appena dietro l'agriturismo parte il sentiero, che sale prima in mezzo al bosco, poi dopo un bivio (seguire percorso Mtb) entra in un bel prato per portarci in circa 10minuti alla borgata Comba (1007m). La cosa che notiamo subito è la viscidità del terreno per via del temporale notturno e il caldo umido che sale dal basso. Arrivati alla fontana possiamo decidere se salire col sentiero subito di fianco o con quello che passa dal bosco in mezzo a dei bei muri a secco. Decidiamo di prendere il secondo.
​
Dopo ulteriori 10 minuti troviamo un bivio e proseguiamo per il sentiero Tramontana con segnavia Blu. La salita in mezzo agli alberi è molto continua, senza strappi clamorosi ma sale..... Altri 15 min circa e troviamo un ulteriore bivio e seguiamo l'itinerario scelto in partenza cioè il Sapei, con segnavia rossi, che è più lungo ma sale meno deciso e passando da Nord dovrebbe essere più fresco.
Il sentiero prosegue continuo nel bosco con qualche squarcio panoramico di tanto in tanto, fino a che non arriviamo al colle Arponetto (1397mt). Sono le 10,35 quindi in 1h circa abbiamo preso 400mt circa, il che vuol dire che il sentiero sale comunque continuo e abbastanza deciso.
​
A questo punto si prosegue fuori dal bosco con pendenze decise e qualche passaggio dove è obbligatorio usare anche le mani. Belle le fioriture gialle che scendono dagli alberi che ci accompagnano durante la salita. In 15/20min dal colle Arponetto si arriva in Punta al Rocca Sella (1508mt) dove ci sono una Cappelletta e una Madonna.
In punta incontriamo parecchie persone salite prima di noi e nella cappelletta vi sono molte testimonianze e ricordi di persone amanti della montagna scomparse.
Ci fermiamo mezz'oretta nella speranza che l'umidità vada via per goderci il panorama che da quassù è splendido lasciando vedere tutta la pianura, la bassa Valle di Susa, i laghi di Avigliana e il Rocciamelone, probabilmente il miglior panorama possibile così vicino a Torino
Ma purtroppo rimane molto afoso e dobbiamo accontentarci di vedere quel che riusciamo.
​
Alle 11,35 cominciamo la discesa verso Celle. Decidiamo di scendere per un sentiero diverso denominato "Vallone centrale", perchè essendo esposto a sud speriamo sia più asciutto del Sapei. In parte ci becchiamo visto che nei punti esposti al sole le pietre sono asciutte, mentre in mezzo agli alberi l'umidità è ancora alta e bisogna stare davvero attenti visto che le pendenze sono decisamente forti, sopratutto nel primissimo tratto dove spesso usiamo le mani. In 15 minuti arriviamo su di una pietraia e dopo un pò ci reinfiliamo della vegetazione, ma il tutto diventa più dolce, anche se le foglie per terra rischiano di nascondere delle insidie.
Si trovano diversi incroci con altri sentieri e bisogna sempre prendere quello che va verso valle. Dopo circa 45/50minuti sbuchiamo sulla strada asfaltata che in breve ci riporta a Celle.
Lì incontriamo degli amici che ci hanno raggiunti in auto per il pranzo al Rifugio Rocca Sella di Celle dove si mangia bene e si spende il giusto. Alla fine con 18/19 euro a testa ce la caviamo dall'antipasto al grappino.
​
Considerazioni sulla gita:
​
Peccato per il tempo. Il Rocca Sella si dimostra un punto panoramico incredibile. Consigliato anche a inizio primavera e perchè no d'inverno vista la sua esposizione, utilizzando il canalone centrale. La punta è raggiungibile con ben 4 sentieri: Tramontana, Sapei, Aurora e Canalone Centrale oltre che sulla cresta per 2 facili via alpinistiche.
​
















