top of page

Pian dell'Orso - Anello da Alpe Fumavecchia

cappella.jpg

Località di partenza:

Alpe Fumavecchia 1440m

​

Località di arrivo:

Pian dell'Orso 1850m

​

Dislivello:

salita 422m 

discesa 431m

​

Distanza:

andata 2.35km

ritorno 4.06km

​

Tempo di salita:

da 1 ora a 1 ora e mezza

Tempo di discesa:

circa 1 ora

 

Percorso andata

Percorso Ritorno

Bellissima gita in bassa/media Valsusa, probabilmente tra le Top 5 nel rapporto tra fatica e panorama.

Da Pian dell'Orso dsi gode un panorama impressionante su Valsusa, Valsangone e in lontananza anche Valle D'Aosta (MOnte Rosa) e Francia, sopratutto se al fondo della gita aggiungete 56 metri di dislivello per arrivare a Punta dell'Orso (1906m)

 

La strada:

Salendo verso Susa sulla SS25 entrate nell'abitato di Villarfocchiardo e seguite le indicazioni per la Certosa di Monte Benedetto. La strada all'inizio è strettissima poi diventa più tranquilla. A circa 1100mt trovate un bivio, a DX per la Certosa (15m a piedi) e a SX per l'Alpe Fumavecchia (3km).

Seguite per l'Alpe, la strada dopo un pò diventa sterrata ma è in ottime condizioni, arrivati all'alpe Fumavecchia parcheggiate. Se volete potete togliere altri metri alla gita arrivando fino ai Casotti Fumavecchia, ma salta l'anello e sopratutto perchè ???? E' così bello caminare in montagna

 

La salita:

Dopo aver fatto incetta di formaggi buonissimi all'alpeggio proseguite per la carrozzabile, al primo tornante parte sulla SX il sentiero 524 per Pian dell'Orso (tempo indicato dal segnavia 1.20h). Dopo 5 minuti trovate la Fontana del Vallone in cui riempire le borracce.

Il sentiero che continua a girando decisamente a Sx rispetto alla fontana è quello dei Franchi, molto ben segnalato, cosa rarissima a volte in Valle. Basta seguirlo facendo giusto attenzione a non prendere piccole deviazioni che si presentano qua e la.

La salita all'inizio è tranquillissima per diventare più sostenuta e costante dopo circa 1.40km, ma comunque sono sempre pendenze abbordabili. Il tutto è in mezzo al bosco , ben ombreggiato con vegetazione fitta e verde, da questa parte della Valle il sole scalda meno e io adoro questo versante !!!!!

Una volta finito il bosco, ancora 5 minuti di fatica, con sentiero un pò più sporco ma si vede la cappella sopra di noi e non ci si può sbagliare.

Come tempo di percorrenza, se allenati, basta e avanza 1 ora, essendo con persone che definire lente è fare un torto a lumache e simili, ci abbiamo messo 1 ora e mezza, tra incitamenti, canti dalla curva, sedute di autoconvincimento e pezzi di toma. Una volta arrivati al Piano la soddifazione è grandissima in quanto il panorama è mozzafiato. Al piano dell'Orso si trova una cappella molto caratteristica con annesso un piccolo Bivacco

Progseguendo un centinaio di metri verso la Valsangone (si passa a sinistra della fontana) si arriva a un colletto dove a SX parte una traccia per la Punta dell'Orso a 1906m (anno in cui è stato fondato il TORO....rocordatevelo).

Dalla punta si apre un mondo....verso l'Alta Valsusa e verso Torino e la Bassa Valle

 

 

La discesa:

andando dietro la cappella si trova un incrocio con indicato il sentiero da cui siamo arrivati e il sentiero verso Casotto Fumavecchia (strada). Prendere quest'ultimo (segnavia 524A).

All'inizio è un sentiero normale, ben tenuto e ben segnato che scende abbastanza deciso, arrivati al Casotto parte la carrozzabile che scende piano piano riportandoci all'Alpe Fumavecchia. Il ritorno è ben più lungo dell'andata ma grazie alla strada ci si mette solo 1 ora ad arrivare alla macchina. Aggiungo che è anche molto panoramico

vista sulla valle.jpg
bottom of page